Archivi

Come è cambiato il decreto sulle etichette degli imballaggi

Negli ultimi tempi è stato modificato il decreto, vigente dal 2006, in termini di etichettatura degli imballaggi. Dalla fine di settembre 2020, i produttori italiani rischiano una sanzione per la mancata o manchevole marcatura degli imballaggi.  Tale provvedimento ha creato non poche difficoltà al settore della produzione e al settore della stampa, che si dovrà […]

Packaging sostenibile – ECOGRIP l’alternativa in cartone ondulato alla pellicola termoretraibile

Come abbiamo più volte evidenziato negli articoli del nostro blog, il settore del packaging è in continua evoluzione, alla ricerca di soluzioni sostenibili che riguardino non solo la filiera di produzione ma anche quella del recupero e del riciclo. Trovare un’alternativa alla plastica monouso  Consumatori, produttori e rivenditori sono alla ricerca di soluzioni per il […]

Packaging e Riciclo: tra prospettiva e realtà

Uno degli argomenti più “caldi” di quest’ultimo periodo è sicuramente quello riguardante le prospettive del riciclo e del recupero del packaging. Se in un primo momento la pandemia di COVID-19 ha avuto effetti benefici sull’ambiente, con il tempo questo risultato potrebbe essere facilmente compromesso dalla produzione di nuovi rifiuti non riciclabili: parliamo ovviamente di mascherine […]

Riciclo e società civile: quali sono le strategie di sensibilizzazione più efficaci

Le tematiche ambientali e quelle riguardanti il riciclo sono ultimamente tornate alla ribalta, soprattutto in seguito alla recente pandemia di Coronavirus. Secondo il parere di molti geologi, tra cui Mario Tozzi, le zoonosi sono la conseguenza di una tipologia di sfruttamento delle risorse che va a danneggiare la biodiversità attraverso la distruzione degli ecosistemi.  In […]

End of waste Carta e Cartone: come i rifiuti diventano risorse

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il regolamento che segna l’End of Waste (la fine dello spreco) per quanto riguarda il ciclo di vita di carta e cartone. Lo stesso ministro ha dichiarato che “l’End of Waste è un tassello indispensabile per la valorizzazione del potenziale dei rifiuti e può dare un forte contributo […]

Smart manufacturing e industry 4.0: prospettive per la ripartenza post Covid

Se dobbiamo trovare un effetto positivo procurato dalla pandemia di Covid 19, sicuramente dobbiamo cercarlo nel miglioramento ambientale dovuto alla quarantena, che probabilmente ha acceso ulteriormente i riflettori sulle tematiche del riciclo e del recupero. Tuttavia, i risultati raggiunti potrebbero essere del tutto momentanei, perché nella fase 2 e 3 faremo i conti con quelli […]

Recuperati gli imballaggi: superati gli obiettivi 2025

Gli Italiani si impegnano nella raccolta differenziata? Secondo alcuni dati riguardanti l’anno 2019 non solo cresce la percentuale di rifiuto riciclato, ma risultano superati gli obiettivi da raggiungere nel 2025 imposti dall’Europa. Giorgio Quagliuolo, presidente uscente del Conai, in una dichiarazione rilasciata all’Assemblea del Consorzio Nazionale Imballaggi nel mese di luglio ha espresso il suo […]

Come incrementare l’economia circolare e nel settore del riciclo

La scelta di soluzioni sostenibili riguarda anche la filiera impegnata nella produzione degli imballaggi in cartone. In base ai nuovi obiettivi posti dall’Europa e dagli enti governativi si sta lavorando nell’ottica di promuovere un’economia circolare che ottimizzi al meglio un processo virtuoso basato sui seguenti cardini: produzione, utilizzo, riciclo e riutilizzo. In tal senso, la […]

Strategia di decarbonizzazione: di cosa si tratta?

Il cambiamento climatico è un argomento attuale e urgente, che riguarda tutto il mondo e richiede la giusta attenzione da parte della società. Prime tra tutte, le industrie che hanno il dovere impellente di cambiare i propri metodi produttivi, diventando più sostenibili e attente all’ambiente. È per questi motivi che da anni si parla di […]

Cosa si intende per economia circolare

Le Istituzioni lavorano già da tempo per realizzare un’economia non lineare, che ci renda più concorrenziali, meno dipendenti dalle materie prime e più ecologici.